Rete di supporto RIDAP Gruppo Innovazione e Tecnologia

FORMATORI DEL PROGETTO POLI INNOVATIVI 1080 PNSD

Risorse utili per la formazione a distanza

Per eventuali problemi relativi alla registrazione scrivere a: alberto.dipalma@cpialecco.edu.it
o Registrati per creare messaggi e topic.

Benvenuti nel forum

12

Buongiorno a tutte/i e benvenute/i nel forum di supporto alle attività di didattica a distanza predisposto dal CPIA di Lecco e dal gruppo Innovazione Tecnologica della RIDAP.

Stiamo attraversando tutti un momento di eccezionale delicatezza e non sappiamo quando questa emergenza sanitaria finirà.

Molti di noi non erano preparati ad affrontare la didattica a distanza. La RIDAP ha subito accolto la proposta del collega Renato Cazzaniga di implementare uno strumento di condivisione che, in questo momento, ha trovato nel "forum" la modalità operativa.

Siamo una comunità e ognuno di noi può contribuire con idee, proposte, esempi a far crescere il nostro piccolo sistema.

L'invito è di riempire il forum sia con richieste di aiuto sia con risposte e interventi adeguati.

I formatori sono a disposizione di tutti.

Grazie a loro e grazie a Renato.

Buon lavoro a tutti noi

Emilio Porcaro

Eliana Gianola, Renato Cazzaniga e 3 altri utenti hanno reagito a questo messaggio.
Eliana GianolaRenato Cazzanigamariarosaria.olivieroEmanuela AgatiMorena Gubellini

Buongiorno a tutti Sono la docente Maria Rosaria Oliviero del C.P.I.A.di Taranto

Ringrazio per la nascita di questo forum e auguro buon lavoro a tutti noi.

Emanuela Agati ha reagito a questo messaggio.
Emanuela Agati

Buon pomeriggio e grazie.

ELEONORA D'AVANZO,  docente di lingua INGLESE CPIA3 TORINO

Emanuela Agati ha reagito a questo messaggio.
Emanuela Agati

Il CPIA di Lodi promuove la Formazione Permanente (lifelong learning) attraverso diversi percorsi formativi rivolti a
- Studenti stranieri
- Giovani in difficoltà rispetto al compimento dell’obbligo scolastico e formativo
- Adulti che vogliono rientrare nella formazione con l’obiettivo di trovare o migliorare il lavoro
L’articolo 34 della nostra Costituzione stabilisce che  “La scuola è aperta a tutti …” e come tale deve occuparsi di tutti  e in particolar modo di chi ne ha più bisogno.
L’inclusione è alla base del nostro lavoro, ne è parte integrante e fondante e trova il suo significato ultimo nella progettazione, nella formazione e nella ricerca del benessere di chiunque varchi la soglia del nostro istituto.
Il CPIA di Lodi è impegnato a favorire l’integrazione dei cittadini provenienti da Paesi stranieri promuovendo percorsi di alfabetizzazione di vari livelli di Lingua italiana come Lingua seconda (L2), secondo il Quadro Comune Europeo per le Lingue.
Si rapporta sia con stranieri residenti nella provincia di Lodi, sia con studenti ospitati nelle comunità distribuite sul territorio lodigiano.
Il suo dirigente è il dott. Massimo Iovacchini.
http://www.cpialodi.edu.it/

Eleonora Davanzo e Emanuela Agati hanno reagito a questo messaggio.
Eleonora DavanzoEmanuela Agati

Buongiorno,

sono Claudio Corbetta, dirigente del CPIA 2 Bergamo - Treviglio,

Ho un passato da formatore PNSD... cercherò di dare qualche contributo.

un saluto a tutti!

Eliana Gianola, Eleonora Davanzo e Emanuela Agati hanno reagito a questo messaggio.
Eliana GianolaEleonora DavanzoEmanuela Agati

Buongiorno, sono Paolo Barbieri, docente del Primo Periodo del Primo Livello del CPIA di Lecco.

Insegno Matematica e scienze

 

Eliana Gianola, Eleonora Davanzo e Emanuela Agati hanno reagito a questo messaggio.
Eliana GianolaEleonora DavanzoEmanuela Agati

Buongiorno a tutti,

sono Emanuela Agati docente A023 presso il CPIA di Terni, ho partecipato al progetto Leonardo Visionario nel corso di  Fierida lo scorso settembre a Siena, ringrazio il presidente della RIDAP Emilio Porcaro, il CPIA di Lecco, il gruppo per l'innovazione tecnologica e tutti i docenti e i D. S. che partecipano al forum.

Ho due gruppi di alfabetizzazione A1 e A2 che ora seguo in whatsapp con video didattici utilizzando l'ebook del libro Facile Facile A1 e A2 adottato a scuola e distribuito a tutti gli studenti. Brevi video in cui commento e completo gli esercizi di una pagina del libro in modo da consentire agli studenti di continuare a studiare e ad esercitarsi da soli a casa.

Pubblico i video nella mia pagina  facebook Ancheioparloitaliano  oppure se troppo pesanti in Vimeo (qui un esempio), poi li condivido in whatsapp.

La pagina con le risorse FAD del CPIA di Terni è in corso di aggiornamento, grazie ai contributi di tutti i colleghi e alla coordinazione del D.S. Fabrizio Canolla e della prof. sa Vincenza Depretis.

Attingerò abbondantemente a questo forum per stimoli e suggerimenti,

un sentito

Grazie!

Renato Cazzaniga e Eleonora Davanzo hanno reagito a questo messaggio.
Renato CazzanigaEleonora Davanzo

Buongiorno, sono Giuseppe Buccheri , docente di Matematica e Scienze del Primo Periodo del Primo Livello del CPIA di Siracusa.

 

Emanuela Agati ha reagito a questo messaggio.
Emanuela Agati

Buongiorno a tutti. Sono Nunzio Grasso da Pescara, insegnante di matematica e scienze del CPIA di Teramo, presso la sede di Silvi.

Emanuela Agati ha reagito a questo messaggio.
Emanuela Agati

Ci sono anch'io! Alessandra Binda, docente di inglese del CPIA di Lecco per il primo livello primo periodo e per i corsi liberi. Ho iniziato a insegnare solo l'anno scolastico scorso e sono sempre pronta a imparare da chi ha più esperienza e a mettermi in gioco. In questo periodo sto sperimentando varie tecniche e piattaforme digitali per la didattica a distanza.

Eleonora Davanzo ha reagito a questo messaggio.
Eleonora Davanzo
12
Translate »