Rete di supporto RIDAP Gruppo Innovazione e Tecnologia
FORMATORI DEL PROGETTO POLI INNOVATIVI 1080 PNSD
Risorse utili per la formazione a distanza
Per eventuali problemi relativi alla registrazione scrivere a: alberto.dipalma@cpialecco.edu.it
Whatsapp e LearningApps
Cita da CPIA Lodi su 17 Marzo 2020, 23:09"C.P.I.App: le apps del CPIA di Lodi" è un interessante progetto del Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti di Lodi che si rivolge agli studenti stranieri iscritti ai corsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana come L2.
Il progetto è attivo dall'anno scolastico 2018/2019 ed è visibile al seguente link:
http://www.cpialodi.edu.it/wordpress3/Comprende
- il Percorso Alpha/PreA1: http://www.cpialodi.edu.it/wordpress3/percorso-alpha-prea1/
- il Percorso A1: http://www.cpialodi.edu.it/wordpress3/percorso-a2-2/
- il Percorso A2: http://www.cpialodi.edu.it/wordpress3/percorso-a2/
- il Percorso "Verso la licenza media": http://www.cpialodi.edu.it/wordpress3/verso-la-licenza-media/Per motivi personali, familiari o professionali i nostri studenti non sempre seguono in modo costante i corsi; da qui la necessità di realizzare un percorso di Formazione A Distanza (FAD).
In questo contesto nasce il progetto C.P.I.App, pensato per permettere sia la fruizione a distanza di una parte del percorso didattico (20% del monte ore complessivo) sia un supporto alle attività svolte in aula.
Sono state realizzate circa 750 apps relative ai livelli dell’alfabetizzazione alfa/preA1, A1 e A2, Verso la licenza media, fruibili anche da tablet e smartphone.
Le apps propongono attività costruite con tecniche diversificate: scelta multipla, abbinamento, trascinamento, completamento, incastro, cloze test, sottolineature, riordino di frasi, di parole, di lettere ... per citarne solo alcune.
Sono state realizzate pensando ad una fruizione sia a livello individuale, sia a livello di gruppo (familiare, comunitario, ecc …), favorendo il cooperative learning e stimolando il piacere di lavorare insieme.In diverse app è presente l’indicazione di copiare l’attività sul proprio quaderno. Gli studenti, al termine dell'attività, dovranno fare una foto al proprio lavoro e inviarlo al docente via Whatsapp.
Si allegano i file con le indicazioni relative ai vari percorsi.
"C.P.I.App: le apps del CPIA di Lodi" è un interessante progetto del Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti di Lodi che si rivolge agli studenti stranieri iscritti ai corsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana come L2.
Il progetto è attivo dall'anno scolastico 2018/2019 ed è visibile al seguente link:
http://www.cpialodi.edu.it/wordpress3/
Comprende
- il Percorso Alpha/PreA1: http://www.cpialodi.edu.it/wordpress3/percorso-alpha-prea1/
- il Percorso A1: http://www.cpialodi.edu.it/wordpress3/percorso-a2-2/
- il Percorso A2: http://www.cpialodi.edu.it/wordpress3/percorso-a2/
- il Percorso "Verso la licenza media": http://www.cpialodi.edu.it/wordpress3/verso-la-licenza-media/
Per motivi personali, familiari o professionali i nostri studenti non sempre seguono in modo costante i corsi; da qui la necessità di realizzare un percorso di Formazione A Distanza (FAD).
In questo contesto nasce il progetto C.P.I.App, pensato per permettere sia la fruizione a distanza di una parte del percorso didattico (20% del monte ore complessivo) sia un supporto alle attività svolte in aula.
Sono state realizzate circa 750 apps relative ai livelli dell’alfabetizzazione alfa/preA1, A1 e A2, Verso la licenza media, fruibili anche da tablet e smartphone.
Le apps propongono attività costruite con tecniche diversificate: scelta multipla, abbinamento, trascinamento, completamento, incastro, cloze test, sottolineature, riordino di frasi, di parole, di lettere ... per citarne solo alcune.
Sono state realizzate pensando ad una fruizione sia a livello individuale, sia a livello di gruppo (familiare, comunitario, ecc …), favorendo il cooperative learning e stimolando il piacere di lavorare insieme.
In diverse app è presente l’indicazione di copiare l’attività sul proprio quaderno. Gli studenti, al termine dell'attività, dovranno fare una foto al proprio lavoro e inviarlo al docente via Whatsapp.
Si allegano i file con le indicazioni relative ai vari percorsi.
File caricati: