Rete di supporto RIDAP Gruppo Innovazione e Tecnologia

FORMATORI DEL PROGETTO POLI INNOVATIVI 1080 PNSD

Risorse utili per la formazione a distanza

Per eventuali problemi relativi alla registrazione scrivere a: alberto.dipalma@cpialecco.edu.it
o Registrati per creare messaggi e topic.

Whatsapp e la didattica

12

Capita, a volte, che i nostri utenti non utilizzino nessuna piattaforma e fatichino a leggere l'e mail. Whatsapp può essere un buon canale per raggiungere alcuni studenti meno alfabetizzati dal punto di vista informatico.

Creando il gruppo classe è possibile comunicare con tutti gli studenti e inviare loro il materiale.

Si posso realizzare brevi video di spiegazione teorica o vari file (audio o pdf), è anche possibile inviare loro brevi videolezioni.

Per avere un riscontro si può chiedere agli studenti di realizzare audio o video di riassunto o di produzione, oppure chiedere di inviare le foto delle pagine dei quaderni, controllarle e poi inviarle.

A titolo esemplificativo https://drive.google.com/drive/folders/1KXtlzU2B1HroCmaQSTGxjkXuQ_FpL1eQ

Eliana Gianola ha reagito a questo messaggio.
Eliana Gianola

Quale tool hai usato per realizzare i video da inviare tramite Whats up?

Alessandra Battioni ha reagito a questo messaggio.
Alessandra Battioni

Per inviare i video ci sono diverse modalità, la più semplice è creare direttamente il video riprendendosi mentre si spiega e poi inviarlo al gruppo.

La modalità che io uso è la creazione delle presentazioni con Google Slides e poi la registrazione dello schermo con Active Presenter con la webcam attiva per avere un maggior impatto.

https://atomisystems.com/activepresenter/

Invio inoltre la lezione anche in pdf.

 

Paolo Barbieri e Paola F. De Marchi hanno reagito a questo messaggio.
Paolo BarbieriPaola F. De Marchi

Ti segnalo inoltre che ora è possibile con https://kahoot.com/schools-u/ creare dei quiz e lanciare la sfida ai ragazzi.

Se si sceglie la modalità Challenge non c'è più bisogno dello schermo condiviso ma gli studenti giocano da casa con il cellulare.

 

Ciao Alessandra.

Mi interessa imparare la modalità per la creazione delle presentazioni con Google Slides e poi la registrazione dello schermo con Active Presenter con la webcam attiva. Ho visto la tua lezione. E' molto bella e di impatto.

Io sono in grado di utilizzare alcune potenzialità del cellulare ma non sono in grado di fare quello che hai fatto tu.

Partendo da zero, secondo te, quali sono le tappe che dovrei seguire per arrivare a fare una video lezione come la tua?

Dovrei essere in grado di creare le presentazioni con Google Slides ma non sono in grado di fare la video lezione. Inoltre, è possibile "interagire" con le slides durante la videolezione, evidenziando o sottolineando parti della diapositiva...?

L'ultima domanda: è meglio fare la videolezione con il PC portatile e poi scaricarla sul cellulare oppure farla direttamente con lo smartphone?

Grazie di tutto! Ciao Paolo

 

Ciao Alessandra,

come hai gestito la privacy dei numeri (degli alunni) creando un gruppo classe con il tuo numero di cellulare personale?

Possiamo farlo noi o si deve passare dalla segreteria?

Grazie mille

Carla

Carla,

noi a Lecco abbiamo creato il progetto "Giovani" quindi in classe ho ragazzi che vanno dai 16 ai 24 anni. Per i maggiorenni non mi sono posta il problema, sui minorenni ho contatto telefonicamente le famiglie e/o gli educatori e ho spiegato quale era il mio progetto e tutti mi hanno dato l'autorizzazione. Ho poi detto ai genitori che se volevano entrare nel gruppo li avrei accolti volentieri ed effettivamente una mamma si è inserita. Penso che ognuno conosca le sue classi e le dinamiche e io ho preferito raggiungere il prima possibile i miei studenti e questo strumento mi permette di farlo.

Un'altra possibilità è quella di usare Telegram per ovviare al problema ma i miei studenti non lo hanno!

 

 

Carla e Emanuela Agati hanno reagito a questo messaggio.
CarlaEmanuela Agati

Ciao.

Ho provato ora ad utilizzare questo strumento per la videolezione. Si chiama screencast o matic. Mi sembra abbastanza facile da usare.

Su you tube ci sono diversi esempi.

Vi lascio il link di uno di questi tutorial

https://www.youtube.com/watch?v=gxKTsD7K-kw

Ciao Paolo

Emanuela Agati ha reagito a questo messaggio.
Emanuela Agati
Cita da Paolo Barbieri su 18 Marzo 2020, 9:10

Ciao Alessandra.

Mi interessa imparare la modalità per la creazione delle presentazioni con Google Slides e poi la registrazione dello schermo con Active Presenter con la webcam attiva. Ho visto la tua lezione. E' molto bella e di impatto.

Io sono in grado di utilizzare alcune potenzialità del cellulare ma non sono in grado di fare quello che hai fatto tu.

Partendo da zero, secondo te, quali sono le tappe che dovrei seguire per arrivare a fare una video lezione come la tua?

Dovrei essere in grado di creare le presentazioni con Google Slides ma non sono in grado di fare la video lezione. Inoltre, è possibile "interagire" con le slides durante la videolezione, evidenziando o sottolineando parti della diapositiva...?

L'ultima domanda: è meglio fare la videolezione con il PC portatile e poi scaricarla sul cellulare oppure farla direttamente con lo smartphone?

Grazie di tutto! Ciao Paolo

 

Caro Paolo, il primo step è realizzare la lezione con google slide e poi realizzare la registrazione dello schermo. Una volta esportatato il video puoi caricarlo direttamente su classroom oppure inviarlo su whatsapp. Ti allego un breve e semplice tutorial che ho realizzato per la creazione della lezione.

File caricati:
Emanuela Agati ha reagito a questo messaggio.
Emanuela Agati
Cita da Paolo Barbieri su 18 Marzo 2020, 14:44

Ciao.

Ho provato ora ad utilizzare questo strumento per la videolezione. Si chiama screencast o matic. Mi sembra abbastanza facile da usare.

Su you tube ci sono diversi esempi.

Vi lascio il link di uno di questi tutorial

https://www.youtube.com/watch?v=gxKTsD7K-kw

Ciao Paolo

Grazie mille, gli strumenti sono davvero tanti ed è bello sperimentare in questo momento. Ti segnalo che alcuni hanno nella versione gratuita hanno un limite di tempo, ad esempio Screencast registra solo per 15 minuti.

Paolo Barbieri ha reagito a questo messaggio.
Paolo Barbieri
12
Translate »